Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori informazioni

Aree di Emergenza

Le Aree di Emergenza sono spazi e strutture che in caso di terremoti e/o eventi calamitosi sono destinate ad uso di protezione civile per la popolazione colpita e per le risorse destinate al soccorso ed al superamento dell'emergenza.


Sono state individuate sul territorio le tre tipologie differenti di aree di emergenza individuate nel modello nazionale di Protezione Civile “Augustus”:

- AREE DI ATTESA, nelle quali accogliere la popolazione prima dell’evento o nell’immediato post-evento;

- AREE DI ACCOGLIENZA O DI RICOVERO, nelle quali installare i primi insediamenti abitativi o le strutture per l’accoglienza della popolazione colpita;

- AREE DI AMMASSAMENTO SOCCORRITORI E RISORSE, nelle quali convogliare i soccorritori, le risorse ed i mezzi necessari al soccorso della popolazione.

Il fine che si è cercato di perseguire è quello di predisporre una buona base di partenza per fornire, in primo luogo, un’immediata sistemazione temporanea alla popolazione senzatetto e, successivamente, per realizzare insediamenti abitativi che, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, possano assicurare alla popolazione colpita le normali funzioni urbane e sociali esistenti nelle zone di abituale residenza al momento antecedente la calamità, nella consapevolezza che la risposta del sistema di protezione civile è tanto più efficace quanto risulti preventivamente pianificata, anche in riferimento all’impatto psicologico che subisce la popolazione al verificarsi di un importante evento calamitoso. Tali aree sono state individuate all’interno del territorio in relazione alla disponibilità delle aree di proprietà sia comunale che private, già dotate di infrastrutture e ben collegate alla viabilità di Piano. Le aree private saranno utilizzate solo nel caso di insufficienza di quelle pubbliche attraverso la stipula di un’apposita convenzione. Per quelle di attesa il numero è commisurato alla popolazione.